Slide
Livello titolo
dal 1930
Moderno per tradizione
Slide
a Trento dal 1930
nel cuore delle Alpi!
Slide
22 erbe e radici
Il segreto di Amaro Alpino
nasce dall’infusione di ben
22 erbe, radici e bacche naturali.
Slide
La botte in ceramica
L' arte e la sua etichetta
Slide
Naturalmente buono
Senza coloranti
Slide
dal 1930
Assaggia una storia che dura un secolo
Slide
Bevilo liscio, un classico.
Ideale per apprezzare gli aromi intensi
delle 22 erbe e radici
Slide
Spritz Alpino.
L' aperitivo Alpino dal 1930,
semplicissimo da preparare!
dal 1930
dal 1930
Moderno per tradizione
nel cuore delle Alpi
a Trento dal 1930
nel cuore delle Alpi
22 erbe e radici
22 erbe e radici.
Il segreto di Amaro Alpino
nasce dall'infusione di ben
22 erbe, radici e bacche naturali
Botte in ceramica
La botte
in ceramica
L'arte e la sua etichetta
dal 1930
dal 1930
assaggia una storia che dura un secolo
Naturalmente buono
Naturalmente buono!
Senza coloranti
bevilo liscio
Bevilo liscio,
un classico.
ideale per apprezzare gli aromi intensi delle 22 erbe e radici
Spritz Alpino
Non solo amaro.
Arricchisci i tuoi cocktails e rendi
speciali anche i tuoi aperitivi

Amaro Alpino: l’arte e la sua etichetta


Il territorio Trentino dà i natali a uno fra i più illustri fondatori del movimento futurista in Italia: Fortunato Depero.
Il lungimirante fondatore della Distilleria Alpina intuisce l’importanza di un’etichetta all’avanguardia e il design moderno dei futuristi si sposa alla perfezione con un prodotto nuovo e originale come l’Amaro Alpino.
Per questo inizia una collaborazione fra il laboratorio Depero e la Distilleria Alpina. Lo stile futurista diventa parte integrante dell’Amaro Alpino: la sua originaria etichetta con tratti decisi, colori vivaci e scritte tridimensionali, esprime al meglio le caratteristiche principali di tale corrente artistica.
Questa prima preziosa contaminazione artistica contribuisce ulteriormente alla riconoscibilità del marchio, ma non è l’unica occasione in cui l’arte ha cambiato la storia dell’Amaro Alpino.

La botte in ceramica


L’abbandono della botte in legno è dovuto a diversi fattori: una nuova legislazione sul confezionamento degli alcolici e la necessità di spazio da parte dei bar (che ritenevano la botte da 20 litri troppo ingombrante) portano la Distilleria Alpina a dover cambiare rotta e ad accantonare l’inconfondibile botticella.
Un’ardua impresa per la Distilleria Alpina: abbandonare il proprio simbolo distintivo, riconoscibile dal consumatore su tutto il territorio nazionale. La maggior preoccupazione del dottor Pontillo è di riuscire a dare continuità all’immagine del prodotto.
Doppia necessità, quindi: imbottigliare l’Amaro, e individuare un nuovo metodo per sfruttarne l’unicità. Non c’è modo migliore se non mantenendo la botte, non più in legno, ma in ceramica. È il 1957 quando Antonia Campi, la più prestigiosa designer italiana nella lavorazione della ceramica, viene ingaggiata per creare un contenitore a forma di botte della capienza di due litri.
Il risultato non fa rimpiangere il passato!
Amaro Alpino si rinnova nella forma, fondendo nel suo simbolo distintivo la firma di due grandi artisti.
La diffusione della botticella in ceramica è prorompente, l’Amaro Alpino diventa un’eccellenza di prodotto e di design, nonché uno dei maggiori marchi italiani nel campo degli amari. Ancora oggi il prototipo della botticella è esposto nel MIDeC (Museo Internazionale del Design ceramico) di Laveno come esempio di innovazione nel marketing industriale.

Curiosità


Con l’esplosione della sua popolarità negli Anni Sessanta, Amaro Alpino compare in parecchi film d’autore Italiani. Di seguito sono riportati alcuni esempi, ma ti sfidiamo a trovarne altri…

  • Mario Monicelli – Cari fottutissimi amici (1994)

  • Mario Monicelli – Cari fottutissimi amici (1994)

  • Mario Monicelli – Cari fottutissimi amici (1994)

  • Mario Monicelli – Cari fottutissimi amici (1994)

  • Luca Guadagnino – Chiamami col tuo nome (2017)

  • Ettore Scola – Che strano chiamarsi Federico (2013)

Etichette storiche


REGISTERED OFFICE

DISTILLERIA ALPINA s.r.l.
P.IVA 00071630222
Via della Malvasia, 30
38122 TRENTO

ADDRESS

Via della Malvasia, 30
38122 TRENTO

CONTACTS

Phone: 0461 234241
Mail: info@amaroalpino.it

SOCIAL