Slide
L' ORIGINALE
DAL 1931
Slide
22 ERBE
DELLE DOLOMITI
SENZA COLORANTI
Slide
UN SECOLO
DI STORIA
MODERNO
PER TRADIZIONE
previous arrow
next arrow

dal 1930, la storia di Amaro Alpino


Apri e leggi i momenti più importanti della storia di Amaro Alpino:
1923: GOTTARDI & PONTILLO
Città di Trento

È il 1923 quando Agostino Pontillo, di origini siciliane, raggiunge per la prima volta la città di Trento e fonda la “Gottardi & Pontillo”, incentrata sulla produzione di liquori.

1930
Nasce Amaro Alpino

Nel 1930 ha la sua più grande intuizione: unire l’esperienza Siciliana nella produzione degli amari con l’unicità di alcune delle principali erbe officinali alpine.
Di seguito fonda autonomamente la Distilleria Alpina e deposita il nome Amaro Alpino presso la camera di commercio di Trento.

1935
Etichetta Futurista

Dalla collaborazione col laboratorio Depero nasce l’iconica etichetta spiccatamente futurista

Anni 40-50
Arriva il successo

Amaro Alpino s’impone sul tutto il territorio nazionale (foto degasperi) anche grazie alla caratteristica botticella in rovere da 12L.

In foto: 1948 (AGOSTO)Il primo Presidente del Consiglio Italiano Alcide De Gasperi visita la Distilleria Alpina e degusta Amaro Alpino con il fondatore e i dipendenti dell’azienda. Un momento indimenticabile, un gesto che pone Amaro Alpino fra i più grandi marchi che hanno rappresentato la ricrescita economica italiana del dopo guerra.

Anni 60-70
Il successo contiunua

Dalla botticella in rovere a quella in ceramica: il successo continua.
Viene abbandonata l’ingombrante botticella di rovere con la pratica botticella in ceramica da 2L (foto botticella con descrizione museo A. Campi). L’amaro Alpino consolida così il suo straordinario successo.

Anni 80
La crisi degli amari

La morte del fondatore unita ad un generale disuso degli amari conduce ad un forte ridimensionamento aziendale.

Anni 2000
Il rilancio

Amaro alpino resiste sul mercato forte della sua originale ricetta.

L’amaro alpino resiste sul mercato fino a quando nel 2020 i fratelli Sembenotti di Trento rilevano dalla famiglia Pontillo la Distilleria Alpina. Nuova linfa per un marchio in attesa di rinnovamento, pronto a riprendere il proprio posto nella Tradizione Italiana

REGISTERED OFFICE

DISTILLERIA ALPINA s.r.l.
P.IVA 00071630222
Via della Malvasia, 30
38122 TRENTO

ADDRESS

Via della Malvasia, 30
38122 TRENTO

CONTACTS

Phone: 0461 234241
Mail: info@amaroalpino.it

SOCIAL