La storia di Amaro Alpino è strettamente legata a quella del fondatore della Distilleria Alpina: Agostino Pontillo.
Nato nel 1894 a Camastra, in Sicilia, è sin dall’infanzia caratterizzato dalla sua innata voglia di fare e di apprendere.
Prosegue il proprio percorso dopo la scuola dell’obbligo a Roma, dove si diploma in ragioneria e poi prosegue gli studi universitari presso la facoltà di Economia e Commercio. Gli studi sono interrotti nel 1915 dalla Prima Guerra Mondiale.
In questa difficile fase storica, sul fronte dell’Altopiano di Asiago, Pontillo ha l’occasione per la prima volta di conoscere il famoso mondo alpino. In un momento fra i più bui del XX secolo, proiettato in una realtà tanto diversa e distante dalla sua terra d’origine, Agostino è profondamente colpito dalla magnificenza delle Alpi.
La rigogliosa flora Alpina, gli scorci incantati, gli spazi incontaminati, i pericoli della montagna e la gratificazione delle scalate resteranno impresse nella memoria del giovane siciliano.