Il segreto di Amaro Alpino nasce dall’infusione di ben 22 erbe, radici e bacche naturali.
Slide
22 erbe e radici
Il segreto di Amaro Alpino nasce dall’infusione di ben 22 erbe, radici e bacche naturali.
22 erbe e radici
22 erbe e radici.
Il segreto di Amaro Alpino nasce dall'infusione di ben 22 erbe, radici e bacche naturali
22 erbe e radici
22 erbe e radici.
Il segreto di Amaro Alpino nasce dall'infusione di ben 22 erbe, radici e bacche naturali
Il segreto di Amaro Alpino
Inizialmente pensato come medicinale, l’amaro era prodotto con lo scopo specifico di rimediare ad uno stato di malessere fisico. L’alcol al suo interno serviva per estrarre i principi attivi dalle erbe, tramite il processo di infusione, e per permettere la conservazione del prodotto.
Col passare del tempo, ai primi del Novecento gli amari sono diventati una compagnia frequente dopo i pasti, usati per facilitare la digestione e per allietare i momenti conviviali. Si è inoltre diffusa l’usanza di utilizzare gli amari come ingrediente fondamentale in molti cocktail.
22
Erbe e radici favolose
Amaro Alpino è frutto ancora oggi dell’attenta combinazione delle botaniche individuate nel 1930 dal fondatore Agostino Pontillo e unite in una ricetta segreta. Amaro Alpino nasce dall’infusione di ben 22 erbe, radici e bacche naturali. In particolar modo spiccano su tutte: Genziana, Ginepro, Salvia Sclarea e Fiori di Sambuco. Grazie alla lavorazione migliorata e perfezionata nel tempo, oggi abbiamo a disposizione un amaro ricco di profumi e sentori montani, perfetto per la digestione ma altrettanto usufruibile come aperitivo.
Genziana
La Genziana (o Gentiana) è un genere di piante tipiche dell’arco Alpino. Le sue radici conferiscono all’Amaro spiccate proprietà toniche e digestive.
Ginepro
Le bacche di ginepro donano all’Amaro la proprietà di stimolante digestivo, oltre ad aiutare la prevenzione del gonfiore addominale.
Fiori di sambuco
Contraddistinti dalla loro nota rinfrescante e dissetante favoriscono l’eliminazione delle tossine ed aiutano le difese immunitarie.
Salvia Sclarea
La Salvia Sclarea (o salvia moscatella) è una pianta molto odorosa tipica molto diffusa nelle Alpi, caratterizzata da capacità rilassanti e depurative.